- grana
- 1grà·nas.f.1. AU grandezza maggiore o minore dei grani o frammenti in cui si suddivide una massa; struttura, aspetto granulare di una sostanza: la grana del marmo, sabbia a grana fine; grana della pelle, la sua costituzione, il suo aspetto | fig., umorismo di grana grossa, rozzo, volgare2. BU particella, granello di una sostanza granulosa3. TS petr. grandezza relativa dei granuli dei minerali costituenti una roccia4. TS fotogr. struttura granulare dei sali d'argento costituenti un'emulsione fotografica che determina la capacità di una pellicola di riprodurre i particolari5. TS tess. consistenza di un tessuto con riferimento alle corde più o meno rilevate6. TS conciar. strato superiore del derma delle pelli da concia, costituito dalle fibre del tessuto connettivo7. OB nome dato anticamente alla sostanza colorante ricavata dalla cocciniglia e al color carminio8. CO estens., colloq., fastidio, seccatura: avere molte grane, non volere graneSinonimi: casino, pasticcio.\DATA: av. 1465.ETIMO: dal lat. grana, pl. di granum "chicco".————————2grà·nas.m.inv. COformaggio di latte vaccino, semigrasso, a pasta dura, prodotto in alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia, che si usa spec. grattugiato; anche agg.inv.: formaggio grana\DATA: 1850-51.ETIMO: tratto dalla loc. formaggio (di) grana, per il suo aspetto.POLIREMATICHE:grana padano: loc.s.m. CO————————3grà·nas.f. COsolo sing., colloq., soldi, denaro: avere della grana | essere pieno di grana, essere riccoSinonimi: grano.\DATA: 1952.ETIMO: prob. der. gerg. del lat. grana, pl. di granum "chicco".
Dizionario Italiano.